Nel libro È Tossico: Viaggio nelle Dipendenze e nei Comportamenti Deviantiparlo di come la cura del corpo e dell’aspetto fisico siano da tempi remoti immaginati come connessi al benessere psicologico: “Mens sana in corpore sano” dicevano i latini.

Il corpo e la mente, il fisico e la psiche sono sempre stati legati l’uno all’altra, per potersi influenzare a vicenda, nel bene e nel male.
La maggior parte della gente ha fatto, almeno una volta nella vita, esperienza di come un malessere fisico (come ad esempio un incidente, o la stessa febbre) incida inevitabilmente sull’umore, o una certa instabilità psicologica ed emotiva si ripercuota sul fisico.

Fare attività fisica mantiene sani e in forma, allevia lo stress quotidiano, previene problematiche anche psicologiche e sociali, ma, allo stesso tempo, può diventare un’ossessione che si riscontra nella Dipendenza dallo sport.

L’Exercise addiction è una Dipendenza caratterizzata per la comparsa di sintomi d’astinenza, dopo appena un giorno di mancata pratica dell’attività sportiva intensa, con sintomi simili a quelli presenti in altre Dipendenze.

Quali sono le tipologie di persone più dedite allo sport?

1. Sani ma Nevrotici – coloro che traggono dall’attività sportiva un miglioramento: benessere, realizzazione, successo.

2. Sportivi Compulsivi – coloro che vivono l’attività fisica come una routine per alleggerire uno stato di malessere quotidiano.

3. Dipendenti dallo Sport – coloro che usano l’attività fisica per regolare l’umore o per gestire uno squilibrio interiore o emotivo.

A volte la Dipendenza Sportiva è detta:

– Primaria se ritenuta indipendente da altre patologie

– Secondaria se si associa ad altri sintomi (specie legati ai disturbi alimentari: anoressia o bulimia)

Quali sono le caratteristiche psicologiche principali che determinano Dipendenza dallo Sport?

1. Il desiderio persistente e il tentativo di controllare o ridurre l’attività fisica praticata

2. Il disagio fisico e psicologico a ridurre o interrompere l’allenamento

La Dipendenza incide poi sull’aspetto psicologico con incapacità a concentrarsi in una qualunque attività a causa del pensiero ricorrente sull’esercizio fisico, sociale e lavorativo, con problemi nelle relazioni sociali, familiari o lavorative, connessi alla pratica sportiva.

Incide sull’ambito fisico: per cui ci si allena, nonostante infortuni o parere medico contrario e comportamentale, manifestando un modo inflessibile o tendente all’auto-punizione.

Praticare con regolarità un’attività fisica ha ripercussioni positive ed estremamente importanti sulla salute fisica e psicologica del soggetto.

Quando lo sport diventa ossessione, tuttavia, e la famiglia viene dimenticata, così come la vita di coppia o il ruolo genitoriale o il lavoro e gli amici sono meno importanti, è opportuno fare una riflessione.

Beatrice